We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
Customize Consent Preferences
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Always Active
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Palazzo Caracciolo
Un lato di Piazza della Libertà è occupato quasi interamente da edifici non moderni, di cui il più importante, da un punto di vista storico, è senz’altro il Palazzo Caracciolo, i cui lavori di costruzione vennero svolti tra il 1708 ed il 1713.Assai caratteristica è l’entrata, con due leoni che “proteggono” il portale d’ingresso, come pure peculiare è il sottopassaggio a margine del Palazzo. Sulla facciata segnaliamo una lapide che ricorda Giuseppe Garibaldi ed una simpatica meridiana solare. L’edificazione della struttura avvenne per decisione della Principessa Antonia Spinola-Colonna, consorte di Marino III Caracciolo. La realizzazione di tale edificio gentilizio “fuori il Largo”, fu determinata dalla fatiscenza del Castello, ormai non più idoneo ad ospitare la famiglia feudataria, che elesse perciò il nuovo Palazzo come sede residenziale e di esercizio del proprio potere feudale. Tale spostamento ebbe, ovviamente, ripercussioni sull’assetto urbanistico di Avellino, spostandone il baricentro dall’area dell’Avellino medioevale, all’area gravitante attorno al Palazzo Caracciolo, quindi, gli odierni Piazza della Libertà ed Corso Vittorio Emanuele II.A dire il vero, la struttura, che venne completata del tutto tra il 1720 ed il 1730, sotto la supervisione dell’Ingegnere Filippo Buonocore, uno dei più celebri del Regno di Napoli, rappresentò l’evoluzione di un piccolo edificio che la citata Principessa Antonia Spinola, qualche decennio prima, aveva fatto costruire una struttura piccola denominata “Casino Spinola”, volgarmente detta “Palazzotto”. L’edificio aveva annesso anche un giardino ed ospitò nel 1735, il 4 e 5 gennaio, “in pompa magna” il Re Carlo III di Borbone, che si apprestava a visitare il Regno appena ottenuto, come ricordò Giuseppe Zigarelli in “Storia civile della città di Avellino”
.Essendo Avellino divenuto Capoluogo del Principato Ultra nel 1806, nel 1808, il Comune, per la somma di 24000 ducati acquistò l’edificio, in modo da poter disporre di una sede per diversi uffici pubblici, quali l’Intendenza provinciale , i Tribunali civile e correzionale, la Corte delle Assise e la Tesoreria. Ciò, da un lato spiega la denominazione della struttura come “Palazzo dei Tribunali”, dall’altro, perchè, nel 1839, si procedette alla creazione di un piano ulteriore, a spese dell’Amministrazione Provinciale. Tale ultima amministrazione, nel 1987, ne entrò definitivamente in possesso, facendo effettuare un profondo restauro e stabilendovi la sede a partire dal 1995.In occasione della visita ad Avellino del Presidenze Carlo Azeglio Ciampi, si procedette ad un ulteriore ritocco esterno, essendosi già clamorosamente deteriorate le pitturazioni effettuate poco prima. L’attuale presidente della Provincia Rizieri Buonopane ha proseguito egregiamente le attività legate alla programmazione Sistema Irpinia in collaborazione con la presidente della Fondazione Sistema Irpinia, Maria Gabriella De Matteis. Con il Centro Redazionale che entra nel pieno delle sue funzioni viene impressa un’ulteriore accelerazione ai processi messi in piedi da questa amministrazione. Dopo la fase emergenziale più forte del Covid si è riscontrato un notevole interesse verso le aree interne caratterizzate da realtà storico culturali e anche imprenditoriali di prestigio. Le premesse ci sono tutte e il nuovo organismo si prepara a fare dell’Irpinia una nuova meta per un turismo vario e di qualità.