We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
Customize Consent Preferences
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Always Active
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
Dall’Abbazia di Montevergine al Natale a Mercogliano
Oggi sono sempre più numerose le persone che scelgono di intraprendere un viaggio verso luoghi di culto e luoghi sacri come santuari, chiese e conventi. Proprio per questi motivi il turismo religioso rientra a far parte di una più ampia categoria, quella del turismo culturale. Oggi il settore del turismo religioso vive un momento felice, in forte e continua espansione sia in Italia che nel resto d’Europa. Le motivazioni di tanto successo sono soprattutto da ricercare nelle attese che questo tipo di turismo riesce a soddisfare nei confronti di un vasto pubblico il quale desidera conoscere luoghi ricchi di significato e simbologie. Il turista desidera fare viaggi “lenti” che mettano al primo posto l’essere umano e la sua crescita personale, con la consapevolezza di aver scelto di fare un’esperienza di vita arricchente ed emozionante che lascerà un segno indelebile.
Programma mattina
Proprio per questo una proposta di viaggio è visitare l’Abbazia di Montevergine. Il Santuario è noto come una delle sei abbazie territoriali italiane, meta di turisti che, ogni anno, vi giungono per venerare la Madonna.
L’arrivo è previsto per le ore 9.00 a Mercogliano, si può lasciare la propria auto nel parcheggio adiacente alla base della funicolare. La funicolare di Montevergine è una delle opere più importanti di tecnica di costruzione esistente in Irpinia e in Italia e seconda in Europa per dislivello che consente di raggiungere il Santuario di Montevergine in soli 7 minuti, viaggiando ad una velocità di 4 m/s. E’ aperta i giorni festivi e il sabato e la domenica. Arrivati in cima si può ammirare l’originario complesso religioso che fu realizzato per volere di San Guglielmo da Vercelli (1085-1142), spinto da una fortissima devozione nei confronti della Madonna. La sua storia è strettamente legata al quadro di Santa Maria con in braccio Gesù Bambino presente all’interno della Basilica Antica. Un’opera d’arte che, ancora oggi, è conosciuta con il nome di “Madonna di Montevergine” o “Mamma Schiavona”.
Nel pomeriggio si può partecipare alle numerose iniziative dedicate a tutta la famiglia per il Natale. Sarà allestito il villaggio itinerante di Babbo Natale, si terranno eventi musicali e culturali, tombolate e serate giochi per adulti e ragazzi, street band itineranti. Ci saranno artisti di strada ed animazione nella villa comunale M.Santangelo, un mercatino di arte e artigianato al Viale San Modestino. Poi ancora la casa di Babbo Natale allestita nella sede della Pro Loco e all’esterno degustazioni, musica e spettacoli. Sarà allestito il Presepe Vivente nel borgo di Capocastello. Ci saranno tanti spazi dedicati alla solidarietà e il concerto gospel di fine anno.